Il Corsaro Nero

ebook Grandi Classici

By Emilio Salgari

cover image of Il Corsaro Nero

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il fascino spettrale del Corsaro Nero di Emilio Salgari di Lodovico Bellè Il fascino che esercita il Corsaro Nero - protagonista dell'omonimo romanzo con cui Salgari apre il ciclo sui corsari delle Antille - è quello di un eroe dalla personalità sfaccettata che racchiude in sé, contemporaneamente, il bene e il male. Egli, superando i limiti del personaggio positivo o di quello malvagio, li incarna entrambi, riuscendo ad essere terribilmente spietato ma anche umanamente magnanimo, corretto e nobile d'animo. Il suo nome è sinonimo di terrore, ma la sua non è la ferocia brutale e barbarica che contraddistingue i filibustieri; al contrario le sue azioni sono guidate da una giusta causa - quella di vendicare l'uccisione dei propri fratelli - che spinge i lettori a parteggiare per lui. Seguire le sue avventure significa rimanere con il fiato sospeso dalla prima all'ultima pagina, grazie anche al ritmo moderno ed incalzante della narrazione, ai continui colpi di scena, agli inseguimenti, e alle battaglie che - con anticipo sui tempi - precorrono le dinamiche dell'universo televisivo. La meritata fama di invincibilità che lo precede, l'aspetto lugubre, il coraggio sprezzante di ogni pericolo, la prontezza di spirito e la sua astuzia diabolica, lo collocano in una dimensione mitica, superomistica e - nel suo caso - spettrale. Una figura così tetra trova un degno controcanto - necessario per gli equilibri narrativi - negli allegri compagni (i due scaltri pirati del suo equipaggio, il possente "negro" e l'ironico catalano) che lo spalleggiano nelle sue imprese all'inseguimento del governatore di Maracaibo - il perfido Wan Guld - attraverso la natura misteriosa delle foreste tropicali e le mille insidie dei Caraibi. Infine, a controbilanciare il lato oscuro del Corsaro, interviene anche l'incantevole protagonista femminile del romanzo: la duchessa fiamminga Honorata Willerman. I due si innamorano e si completano come due facce della stessa medaglia; fin quando il loro amore non verrà sconvolto da un colpo di scena architettato dal destino...
Il Corsaro Nero